
Otfried Lieberknecht
Alphabetical list of commentaries to Dante's Commedia
N.B.: The following bibliography is still incomplete and needs revision.
- ACQUATICCI (n.e. 1905): La Comedia di Dante Alighieri riscontrata sui migliori testi con le varianti fino ad ora avvistate e note concordanti e dichiarative da Guilio Acquaticci, Macerata: Unione Cattolica Tipografica, 1905
- ALIZERI (1877, 1879, 1878, 1880): La Commedia di Dante Alighieri, prima edizione ligure con chiose e ragionamenti di Federigo Alizeri, Genova: Luigi Sambolino, 4 vol.
- AMBROSOLI (1824): La Divina Commedia di Dante Alighieri con note raccolte da Francesco Ambrosoli, Milano: Niccolò Bettoni, 1824, 3 vol.
- ANDREOLI (1856): La Commedia di Dante Alighieri con comento compilato su tutti i migliori , e particolarmente su quelli del Lombardi, del Costa, del Tommaseo e del Bianchi da Raffaele Andreoli, Prima Edizione Napoletana fatta sull'ultima di Lemonnier, Napoli: Lauriel/Rondinella, 1856
- ANDREOLI (1863): La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Raffaele Andreoli, seconda edizione interamente rifatta, Napoli: Stamperia Nazionale, 1863
- ANONIMO FIORENTINO (um 1400): Commento alla Divina Commedia d'Anonimo fiorentino del secolo XIV ora per la prima volta stampato a cura di Pietro Fanfani, Bologna: Romagnoli, 1866-74, 3 vol.
- ANTICHE CHIOSE [MARCIANE] (zw. 1324 und 1337): AVALLE, Giuseppe (ed.): Le Antiche Chiose anonime all'Inferno di Dante secondo il testo Marciano, Città di Castello: Lapi, 1900
- ANTICHE CHIOSE [SELMIANE]: SELMI, Francesco [ed.]: Chiose anonime alla prima cantica della Divina Commedia di un contemporaneo del poeta, Torino 1865 (m.n.v)
- AROUX, Eugène (1856): La Comédie de Dante (Enfer - Purgatoire - Paradis) traduite selon la lettre et commentée selon l'esprit, suivie de la Clef du langage symbolique des Fidèles d'Amour, Paris: Héritiers Jules Renouard, 1856
- AROUX, Eugène (1857): Le Paradis de Dante illuminé à giorno, dénouement tout maçonnique de sa comédie albigéoise, Enfer, Purgatoire et Paradis, traduite selon la lettre et commentée selon l'esprit, Paris: Héritiers Jules Renouard, 1857
- ARRIVABENE (1812, 1813, 1815, 1818): La Divina Commedia di Dante Alighieri illustrata da Ferdinando Arrivabene, Brescia: Carlo Franzoni, 1812-1818, 4 vol.
- BAEHR (1954): Die Göttliche Komödie, übersetzt von Hermann Gmelin, mit Anmerkungen und einem Nachwort von Rudolf Baehr, Stuttgart: Reclam, 1987 (= Reclams Universal-Bibliothek, 796)
- BARGELLINI (1966): La Divina Commedia. Commento di Piero Bargellini, [rist.] Firenze: EDIPEM, 3 vol. (1973, 1973, 1974)
- BARZIZZA, Guiniforte (um 1440): Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri col comento di Guiniforto delli Bargigi tratto da due manoscritti inediti del secolo decimo quinto, con introduzione e note dell'avv. G. Zac[c]heroni, Marseille: Leopold Mossy / Firenze: Giuseppe Molini, 1838
- BENNASSUTI (1864, 1867, 1868): La Divina Commedia col commento cattolico di Luigi Bennassuti, arciprete di Cerea, Verona: Civelli, 1864-1868, 3 vol.
- BENVENUTO DA IMOLA (Red. I, 1374/75): siehe PSEUDO-TALICE
- BENVENUTO DA IMOLA (Red. III, ab 1375): Benevenuti de Rambaldis de Imola comentum super Dantis Aldigherij comoediam nunc primum integre in lucem editum sumptibus Guilielmi Warren Vernon curante Philippo Lacaita [...], Firenze: Barbèra, 1887, 6 vol.
- BIAGIOLI (1818, 1819a, 1819b): La Divina Commedia col commento di Giosafatte Biagioli, Paris: Dondey-Dupré, 1818-1819, 3 vol.
- BIAGIOLI (1868): La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di G. Biagioli, ultima edizione emendata e diligentemente corretta con rami incisi a bella posta da rinomati artisti e con indice dei nomi e cose notabili, Napoli: Rondinella, 1868, 3 vol.
- BIANCHI, Brunone: siehe COSTA/BIANCHI
- BIANCHI, Enrico (1927, ed. 1953): La Divina Commedia con il commento di Enrico Bianchi, Firenze: Salani, s.d. (1953)
- BOCCACCIO (1373-74): Esposizioni sopra la Comedia di Dante, a cura di Giorgio Padoan, Verona: Mondadori, 1965 (= Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, VI)
- BORGHI, Giuseppe (1827): La Divina Commedia con nuovi argomenti e note, Firenze: P. Borghi e comp., 1827, 3 vol.
- BOSCO/REGGIO (1979): La Divina Commedia a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze: Le Monnier, 1979, 3 vol.
- BOZZO (1837, 1837, 1855): La Divina Commedia di Dante Alighieri con li migliori comenti scelti ordinati ed esposti da Giuseppe Bozzo, Palermo: La Reale Stamperia, 3 vol.
- BOZZO (1857): La Divina Commedia di Dante Alighieri con li comenti del Prof. Giuseppe Bozzo, Terza edizione, Palermo: Pagano e Piola, 1857, 3 vol.
- CAMERINI (1868, ed. 1909): La Divina Commedia di Dante Alighieri con note tratte dai migliori commenti per cura di Eugenio Camerini, Milano: Sonzogno, 1909
- CAMPI (1888, 1891a, 1891b): La Divina Commedia di Dante Alighieri ridotta a miglior lezione con l'aiuto di ottimi manoscritti italiani e forestieri e soccorsa di note edite ed inedite antiche e moderne per cura del Cav. Giuseppe Campi, Torino: UTET, 3 vol. 1888-1891; vol. 4 [Indice alfabetico a cura di E. Barbero] ibd. 1893
- CASINI (3. ed. 1892): La Divina Commedia a cura di Tommaso Casini, nuova presentazione di Francesco Mazzoni, Firenze: Sansoni, 1957
- CASINI/BARBI (1922): La Divina Commedia. Commento di Tommaso Casini, sesta edizione rinnovata e accresciuta a cura di S[ilvio] A[drasto] Barbi, Nuova tiratura, Firenze: Sansoni, 1959
- CASTELLINO et al. (1922): La Divina Commedia con note di Onorato Castellino, Guido Vitaletti e Antonio Canepa, Torino: Paolo Viano, 1922
- CASTELVETRO (m. 1571): Sposizione di Lodovico Castelvetro a XXIX canti dell'Inferno dantesco ora per la prima volta data in luce da Giovanni Franciosi, Modena: coi Tipi della Società tipografica, Antica Tipografia Soliani, 1886
- CHIAVACCI LEONARDI (1991): Commedia con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi. Volume primo, Inferno, Milano: Mondadori, 1991
- CHIMENZ (1962): La Divina Commedia di Dante Alighieri a cura di Siro A. Chimenz, Volume primo delle Opere, Torino: U.T.E.T, 1962 (= Classici italiani, 11)
- CHIOSE AMBROSIANE (1355): Le Chiose ambrosiane alla «Commedia ». Edizione e saggio di commento a cura di Luca Carlo Rossi, Pisa: Scuola Normale Superiore, 1990
- CHIOSE CAGLIARITANE (nach 1345): Le Chiose Cagliaritane scelte ed annotate da Enrico Carrara, Città di Castello: Lapi, 1902 (= Collezione di opuscoli danteschi inediti o rari, 72-74)
- CHIOSE CASSINESI (teilw. vor 1368): Il Codice cassinese della Divina Commedia per la prima volta letteralmente messo a stampa per cura dei monaci benedettini della badia di Monte Cassino, Monte Cassino: Tipografia di Monte Cassino, 1865
- CHIOSE LATINE (um 1323): CIOFFARI, Vincenzo [ed.]: Anonymous Latin Commentary on Dante's Commedia. Reconstructed Text, Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1989 (= Testi, Studi, Strumenti, 1)
- CICCARELLI (1716): Celenio ZACCLORI [i.e. Lorenzo CICCARELLI], La Divina Commedia di Dante Alighieri nobile Fiorentino, Ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca, Seconda Impressione Accresciuta degli argomenti, allegorie, e spiega de' vocaboli oscuri [...], Napoli: Francesco Laino, 1716
- CORNOLDI (1887): La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Giovanni Maria Cornoldi, D.C.D.G., Roma: Befani, 1887
- COSTA, Paolo (ed. 1825): La Divina Commedia di Dante Alighieri, Milano: Bettoni, 1825, 3 vol. [1a ed. Bologna 1819-21]
- COSTA/BIANCHI (1844): BIANCHI, Brunone (ed.): La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Paolo Costa notabilmente accresciuto. Premessovi alcuni Cenni intorno alla Vita e alle Opere del Poeta, Tratti della Storia Letteraria del Prof. Giuseppe Maffei, Firenze: Le Monnier, 1844
- COSTA/BIANCHI (1852): BIANCHI, Brunone (ed.): La Divina Commedia di Dante Alighieri con note di Paolo Costa con nuove giunte e correzioni, seconda edizione, Venezia: G. Tasso, 1852
- COSTA/BIANCHI (1854): La Commedia di Dante Alighieri fiorentino novamente riveduta nel testo e dichiarata da Brunone Bianchi. Quarta edizione, corredata del rimario, Firenze: Le Monnier, 1854
- COSTA/BIANCHI (1868): La Commedia di Dante Alighieri fiorentino novamente riveduta nel testo e dichiarata da Brunone Bianchi. Settima edizione, corredata del rimario, Firenze: Successori Le Monnier, 1868
- DANIELLO (m. 1565): Dante con L'espositione di M. Bernardino Daniello da Lucca, Sopra la sua Comedia dell'Inferno, dell'Purgatorio, & del Paradiso; nuouamente stampato, & posto in luce [...], Venezia: Pietro da Fino, 1568
- DÀULI (1938): La Divina Commedia coi commenti dei migliori Autori a cura di Gian Dàuli, Milano: Lucchi, 1938
- DE GUBERNATIS (1891): L'Inferno di Dante dichiarato ai giovani da Angelo de Gubernatis, Firenze: Luigi Niccolai, 1891
- DEL LUNGO (1926): La Divina Commedia, commentata da Isidoro Del Lungo, con prospetto della vita del poeta e prolusioni alle tre cantiche, Nuova Tiratura, Firenze: Le Monnier, 1928 [1. Ausg. zum If ibd. 1921, 1. vollst. Ausgabe ibd. 1926]
- DI SALVO (1987): La Divina Commedia di Dante Alighieri a cura di Tommaso Di Salvo, in appendice indice integrale delle parole, indice inverso delle rime, con rinvii al canto e al verso, Bologna: Zanichelli, 1987
- DOLCE (1555, ed. 1578): La Divina Comedia di Dante, con la Dichiaratione de' Vocaboli piu importanti, usati dal Poeta, di M. Lodouico Dolce,Venezia: Dominico Farri, 1578
- DOLCE (1555, ed. 1816): La Divina Commedia di Dante con gli argomenti, allegorie, e dichiariazioni di Lodovico Dolce aggiuntovi La Vita del Poeta, il Rimario, e due Indici utilissimi, Milano: Pietro Agnelli, 1816, 3 vol.
- DRAGONE (ed. 1968): La Divina Commedia. Commento e parafrasi di Carlo Dragone, Alba: Edizioni Paoline, 1968, 3 vol. [1. Ausg. 1958]
- EITNER (1865): Dante Alighieri's Göttliche Komödie. In Jamben übertragen von Karl Eitner, Hildburghausen: Verlag des Bibliographischen Instituts, 1865 (= Bibliothek ausländischer Klassiker in deutscher Übertragung, 8-10), 3 Teilbände
- EMILIANI GIUDICI (ed. 1846): La Divina Commedia di Dante Allighieri con illustrazioni e note di P[aolo] Emiliani Giudici, Volume Unico, Firenze: Poligrafia Italiana, 1846 [zuvor Firenze: Soc. ed. fiorentina, 1845]
- FALLANI (1964): La Divina Commedia a cura di Giovanni Fallani, Messina/Firenze: D'Anna, 1964, 3 vol.
- FALSO BOCCACCIO (ca. 1375): G. Lord VERNON (ed.), Chiose sopra Dante. Testo inedito ora per la prima volta pubblicato, Firenze: Piatti, 1846
- FEDERZONI (1919): La Divina Commedia di Dante Allighieri commentata per le scuole e per gli studiosi da Giovanni Federzoni, Bologna: Capelli, s.d., 3 vol.
- FOSCOLO (m. 1827): La Commedia di Dante Alighieri illustrata da Ugo Foscolo, Torino: Tip. Economica, 1852, 4 vol.
- FRANCESCO DA BUTI (1385-95): Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri pubblicato per cura di Crescentino Giannini, Pisa: Nistri, 1858-62, 3 vol.
- GABRIELE, Trifon (m. 1549): Annotationi nel Dante fatte con M. Trifon Gabriele in Bassano. Edizione critica a cura di Lino Pertile, Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1993 (= Collezione di opere inedite o rare, 148)
- GALLARDO (1970): La Divina Commedia. Commento di Piero Gallardo, Terza edizione, Torino: Petrini, 1970, 3 vol
- GIACALONE (1967): La Divina Commedia, Commento e postille critiche di Giuseppe Giacalone, Roma: Signorelli, [rist.] 1969
- GMELIN (1954, 1955, 1957): Die Göttliche Komödie. Übersetzt von Hermann Gmelin. Kommentar, Stuttgart: Ernst Klett, 1954-57, 3 vol. (+ 3 Textbände 1949, 1950, 1951)
- GRABHER (1940): La Divina Commedia, Commentata da Carlo Grabher, [vol. I: Inferno, Quinta edizione parzialmente riveduta; vol. II: Purgatorio, quarta edizione; vol. III: Paradiso, Terza edizione], Firenze: La Nuova Italia, 1940
- GRABHER (1964): La Divina Commedia commentata da Carlo Grabher, illustrata de Tono Zancanaro, Bari: Laterza, 1964
- GRANDGENT (1909, 1911, 1913): La Divina Commedia edited and annotated by C[harles] H[all] Grandgent, Boston/New York/Chicago: D. C. Heath & Co., 1909-1913, 3 vol. (revised edition ibd. 1933,
- GRAZIOLO (1324): Il commento dantesco di Graziolo de' Bambaglioli dal "Colombino" di Siviglia con altri codici raffrontato, contributi di Antonio Fiammazzo all'edizione critica, Savona: Bertolotto, 1915
- GRAZIOLO VOLGARIZZATO (vor 1329/31): G. Lord VERNON [ed.]: Comento alla cantica dell'Inferno di Dante Allighieri di autore anonimo, Firenze: Baracchi, 1848
- GUIDO DA PISA (um 1328): Guido da Pisa's «Expositiones et Glose super Comediam Dantis or Commentary of Dantes Inferno ». Edited with Notes and Introduction by Vincenzo Cioffari, Albany (New York): State University of New York Press, 1974
- JACOPO ALIGHIERI (bis 1322): Jacopo Alighieri, Chiose all'«Inferno », a cura di Saverio Bellomo, Padova: Editrice Antenore, 1990 (= Medioevo e Umanesimo, 75)
- JACOPO DELLA LANA (1324-28?): Comedia di Dante degli Allagherii col commento di Jacopo della Lana bolognese, nuovissima edizione della Regia Commissione per la pubblicazione dei testi di lingua sopra iterati studii del suo socio Luciano Scarabelli, Bologna: Tip. Regia, 1866-1867 (= Collezione di opuscoli danteschi inediti o rari, 38-40), 3 vol.
- LANA: siehe JACOPO DELLA LANA
- LANDINO, Cristoforo (ed. 1487): Dante Alighieri, La Comedia. Riproduzione fedele all'originale stampato a Brescia nel 1487 da Bonino de' Boninis ora custodito fra gli incunaboli della Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, Franciacorta: Fausto Sardini Bornato, 1976, 3 vol.
- LOMBARDI (ed. 1838): La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento del P. Bonaventura Lombardi M. C. con le illustrazioni aggiuntevi dagli editori di Padova nel 1822 e con un appendice novellamente compillata per questa ristampa, Firenze: Passigli, 1838 (1. Ausg. 1791)
- MAZZONI et al. (1972, 1973): La Divina Commedia. Con i commenti di Tommaso Casini - Silvio Adrasto Barbi e di Attilio Momigliano. Testo della Società Dantesca Italiana. Introduzione e aggiornamento bibliografico-critico di Francesco Mazzoni, vol.: Inferno, Firenze: Sansoni, 1972; vol. II: Purgatorio, ibd. 1973 [mehr nicht erschienen]
- MAZZONI, Francesco (1965): Saggio di un nuovo commento alla «Commedia »: Il canto IV dell'Inferno, in: SD 42 (1965), p.29-206
- MAZZONI, Francesco (1967b): Saggio di un nuovo commento alla «Divina Commedia », Inferno - canti I-III, Firenze: Sansoni, 1967
- MOMIGLIANO (1945): La Divina Commedia, Commento di Attilio Momigliano, [rist.] Firenze: Sansoni, 3 vol. (1986, 1976, 1980)
- OLSCHKI (1918): La Divina Commedia. Vollständiger Text, mit Erläuterungen, Grammatik, Glossar und sieben Tafeln herausgegeben von Dr. Leonardo Olschki, a.o. Professor an der Universität Heidelberg, Heidelberg: Julius Groos, 1918
- OTTIMO [= ANDREA LANCIA, Red. I, 1331/32-34]: TORRI, Alessandro [ed.]: L'Ottimo commento della Divina Commedia. Testo inedito d'un contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca, Pisa: Niccolò Capurro, 1827-29, 3 vol.
- PÉZARD (1965): Dante, Oeuvres complètes. Traduction et commentaires par André Pézard, Paris: Gallimard, 1976 (= Éditions de la Pléiade, 182)
- PHILALETHES (1828-1849) [i.e. König JOHANN VON SACHSEN]: Dante's Göttliche Comoedie. Hölle, s.l., s.d. [Dresden 1828, If 1-10]; Dante's Goettliche Comoedie. Hoelle, Dresden: Gärtnersche Buchdruckerei, 1833 [If 11-34]; Dante Alighieri's Goettliche Comoedie. Metrisch übertragen und mit kritischen und historischen Erläuterungen versehen von Philalethes. Zweiter Theil. Das Fegefeuer, Dresden/Leipzig: Arnold, 1840; Dritter Theil, ibd. 1849
- PIETRO ALIGHIERI (Red. I, 1340-41): Petri Allegherii super Dantis ipsius genitoris comoediam commentarius nunc primum in lucem editum consilio et sumtibus G. J. Bar. Vernon, curante Vincentio Nannucci, Firenze: Piatti, 1845
- PIETRO ALIGHIERI (Red. II, um 1343; Red. III, nach 1348): Il «Commentarium » di Pietro Alighieri nelle redazioni Ashburnhamiana e Ottoboniana. Trascrizione a cura di Roberto della Vedova e Maria Teresa Silvotti, nota introduttiva di Egidio Guidubaldi, Firenze: Olschki, 1978
- PIETROBONO (3a ed. 1937-39, rist. 1940-41): La Divina Commedia di Dante Alighieri commentata da Luigi Pietrobono. Terza edizione interamente rifatta, Ristampa, Torino et al.: S.E.I., 3 vol. (1940, 1941, 1941)
- POLETTO (ed.1894): La Divina Commedia di Dante Allighieri con commento del Prof. Giacomo Poletto, Roma / Tournay: Desclée / Lefebvre, 1894, 3 vol.
- PORENA (1955): La Divina Commedia di Dante Alighieri commentata da Manfredi Porena, nuova edizione riveduta e ampliata, Bologna: Zanichelli, 1955
- PROVENZAL (1938): La Divina Commedia commentata da Dino Provenzal, Milano: Mondadori, 1938
- PSEUDO-TALICE [= Rekollekte aus BENVENUTO DA IMOLA Red. I, 1374/75]: La Commedia di Dante col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni, 2a ed. Milano: Hoepli, 1888, 3 vol.
- ROSSETTI, Gabriele (1826-1827): La Divina Commedia con comento analitico in sei volumi, London: John Murray, 1826-27
- ROSSETTI, Gabriele (ed. 1967): Comento analitico al «Purgatorio » di Dante Alighieri. Opera inedita, a cura di Pompeo Giannantonio, Firenze: Olschki, 1967 (= BAR I/87)
- SAPEGNO (1955, 1956, 1957): La Divina Commedia a cura di Natalino Sapegno, Firenze: La Nuova Italia, 1955-1957, 3 vol. [2. ed. 1968, 3. ed. 1985]
- SCARTAZZINI (1874, 1875, 1882): La Divina Commedia di Dante Alighieri. Riveduta nel testo e commentata da G[iovanni] A[ndrea] Scartazzini, Leipzig: F. A. Brockhaus, 3 vol. 1874-1882, vol. 4 [Prolegomeni] ibd. 1890
- SCARTAZZINI (1900): La Divina Commedia di Dante Alighieri. Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini, vol. I: Inferno. Seconda edizione intieramente rifatta ed accresciuta di una concordanza della Divina Commedia, Leipzig: Brockhaus, 1900 [mehr nicht erschienen, zweite Ausgabe der Leizpiger 'editio maior' von 1874]
- SCARTAZZINI/VANDELLI (1903): Dante Alighieri, La Divina Commedia riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini, quarta edizione novamente riveduta da G[iuseppe] Vandelli col rimario perfezionato di L[uigi] Polacco e indice die nomi proprii e di cose notabili, Milano: Hoepli, 1903 [4. Ausgabe der Mailänder 'editio minor' von 1893, hier erstmals in der Bearbeitung VANDELLIS]
- SCARTAZZINI/VANDELLI (rist. 1957): Dante Alighieri, La Divina Commedia. Testo critico della Società Dantesca Italiana riveduto col Commento Scartazziniano rifatto da Giuseppe Vandelli, Milano: Hoepli, 1957
- GIOVANNI BERTOLDI DA SERAVALLE (1416/17): DA CIVEZZA, Marcellino / DOMENICHELLI, Teofilo[ed.], Fratris Johannis de Serravalle translatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii cum textu italico fratris Bartholomaei a Colle, Prato: Giacchetti, 1891, 2 vol. ; Traduzione e commento della Divina Commedia di Dante Alighieri, San Marino: Cassa di risparmio della Repubblica di San Marino, 1986, 3 vol.
- SINGLETON (1970, 1973, 1975): The Divine Commedy. Translated, with a commentary, by C. S. Singleton, Princeton: Princeton University Press, 1970-1975 (= Bollingen Series, 80)
- STEINER (1921): La Divina Commedia commentata da Carlo Steiner, Indice dei nomi, luoghi notevoli e rimario, Torino et al.: G. B. Paravia & C., Sesta ristampa, s.d. [1933?]
- TASSO (ed. 1830): G. ROSINI [ed.], La Divina Commedia di Dante Alighieri postillata da Torquato Tasso, Pisa: Didot, 1830 [Ausgabe der Marginalien aus den Kommentar-Drucken Venezia: Sessa, 1568 und Venezia: Da Fino, 1568]
- TASSO (ed. 1895): Postille alla Divina Commedia edite sull'autografo della R. Biblioteca Angelica da Enrico Celani con prefazione di Tommaso Casini, Città di Castello: Lapi, 1895 [Ausgabe der Marginalien aus dem Commedia-Druck Venezia: Giolito, 1555]
- TOMMASEO (1837): La Commedia di Dante Allighieri col comento di N[iccolò] Tommaseo, Venezia: Co' Tipi del Gondoliere, 1837, 3 vol.
- TOMMASEO (2. erw. ed. 1865): Commedia di Dante Alighieri con ragionamenti e note di Niccolò Tommaséo, Milano: Francesco Pagnoni, 1865
- TORRACA (1908): La Divina Commedia di Dante Alighieri nuovamente commentata da Francesco Torraca, seconda edizione riveduta e corretta, Roma/Milano: Società Editrice Dante Alighieri, 1908 (1a ed. 1905)
- VALLONE/SCORRANO (1985, 198?, 1987): La Divina Commedia. Commento, Introduzione, Letture critiche, Bibliografie, a cura di Aldo Vallone e Luigi Scorrano, Napoli: Editrice Ferraro, 1985-1987, 3 vol.
- VELLUTELLO (1544): La Comedia di Dante Alighieri con la nova espositione di Alessandro Vellutello, Venezia: Francesco Marcolini, 1544
- VENTURI (3. ed. 1821): La Divina Commedia di Dante Alighieri già ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca ed ora accuratamente emendata col comento del P. Pompeo Venturi, 3 vol., Firenze: Leonardi Ciardetti, 1821 [1. Ausg. 1732]
- VILLANI, Filippo (um 1400): Expositio seu comentum super «Comedia » Dantis Allegherii, a cura di Saverio Bellomo, Firenze: Le Lettere, 1989
- ZOOZMANN (1921): Dantes Werke. Übertragen und erläutert von Richard Zoozmann, Leipzig: Hesse & Becker Verlag (Deutsche Klassiker-Bibliothek), s.d., 3 Teilbände
9/27/96
ORB Dante Section