|
La leggenda di Susanna
-
Manuscrits
- Firidolfi-Ricasoli
Éditions modernes
- L. Razzolini, Etruria, II, p. 660.
Traductions modernes
Études
-
Manuscrits
- Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magliabechiani, II. IV. 105
Éditions modernes
- M. Melga, Quattro leggende inedite del buon secolo della lingua, Napoli, 1857.
Traductions modernes
Études
-
Titre: | La legienda di Susanna (ms., inc.) |
Date: | |
Langue: | Italien |
Genre: | Vie de saint |
Forme: | Prose |
Contenu: | Version de la vie de sainte Suzanne. |
Incipit: | Incomincia la legienda di Susanna. Come Dio la canpò di due falsi testimoni. Nella città di Banbillonia fu un uomo molto riccho lo quale avea nome Giovacchino. E par la molta ricchezza ch'egli avea, gli fu data per mogle una gientilissima donna la quale avea nome Susanna… |
Explicit: | … E da quel giorno inanzi fu molto amato da tutto il popolo. E questa storia fu inanzi che Cristo venisse nella Vergine Maria, ed è scritta nel vecchio testamento, e leggiesi nel libro di Daniello profeta. E leggiesi in chiesa, di quaresima. Amen. |
Manuscrits
- Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1290
Éditions modernes
- Parducci, Amos, « Intorno alla redazione tosco-veneta della Legenda de Susanna », Studii dedicati a Francesco Torraca nel XXXVI anniversario della sua laurea, Napoli, Perrella, 1912, p. 283-299. [HT] [IA]
Traductions modernes
Études
Répertoires bibliographiques
Rédaction: Laurent Brun
Dernière mise à jour: 3 janvier 2008
|
Signaler une erreur ou une omission:
Courriel

|