|
Fiore di rettorica
Titre: | |
Date: | |
Commanditaire: | |
Dédicataire: | |
Langue: | Italien |
Genre: | |
Forme: | |
Contenu: | |
Incipit: | Questo libro tratta degl'amaestramenti dati da' savi a' dicitori che voglion parlare con parola buona, composta, ordinata e ornata, e in su le proposte sapere consigliare, il detto suo piacevolemente profferere: Recati a certo ordine per messer Bono Giamboni, ad utilita' di coloro a cui piacera' di legger in volgare. E comincia il prologo. Per manifeste ragioni pruovano i savi filosofi che scrissero dottrina di parlare che la vertù che diede Idio a l'uomo nella lingua di sapere favellare è la cagion perché avanza tutte le bestie; e, quanto per la detta cagione è maggiore e migliore che gl'altri animali, cotanto l'uno uomo è maggiore e migliore che l'altro in ciò che sa favellare meglio e più saviamente… |
Explicit: | … Acciò che molti luoghi abbi, i quali secondo l'ammaestramento sieno fatti, dei cura avere; le imagini d'allogarvi, spesso ti conviene usare. Niuna volta è che non abiamo alcuna cosa di voler tenere a memoria, e quello ritiene con alcun fatto maggiore. Però, con ciò sia cosa che sia molto utile ricordare agevolemente, non t'inganni quanta fatica ci convien durare, la quale dalla utilità la potrai estimare. Per più parole ammonire non ti voglio. |
Manuscrits
Éditions anciennes
Éditions modernes
- Bono Giamboni, Fiore di rettorica. Edizione critica a cura di Giambattista Speroni, Pavia, Speroni et Università di Pavia (Testi, 1), 1994, cccix + 207 p.
Traductions modernes
Études
Rédaction: Laurent Brun
Dernière mise à jour: 29 juin 2025
|
Signaler une erreur ou une omission:
Courriel

|