|
La visione di Tantolo
Titre: | La visione di Tantolo (éd. 1479, inc.) |
Date: | XVe siècle |
Langue: | Italien |
Genre: | |
Forme: | Prose |
Contenu: | Traduction de la Vision de Tondale d'après la version du Speculum historiale de Vincent de Beauvais (l. XXVII, ch. 89-105). |
Incipit: | Incomincia la visione di Tantolo, lo quale fu a l'inferno, in purgatorio e in paradiso; e nota quello che vide, audi e sentì. In quella provincia de Ibernia si è una città c'ha nome Coreta, ch'è in l'ultima parte, el fu uno nobile cavagliero, e ricco de avere e de possessioni et amici, et era forte giovene e molto bello e grazioso… |
Explicit: | … ad annunciarmi che in capo del terzo dì, mi trarrebbe de questo mondo, e reducerebbimi a li beni de vita eterna: assai alegrezza io ebbe. Poi vennero li angeli beneditti, et portommi a quelli infiniti beni, dove se sta per infinita secula seculorum. Amen. |
Manuscrits
Éditions anciennes
- Vicenza, 1479
- Venezia, 1532
Éditions modernes
- Antiche leggende e tradizioni che illustrano la "Divina commedia" precedute da alcune osservazioni da P. Villari, Pisa, Nistri, 1865, lvi + 121 p. (ici p. 23-50) [GB] [IA: ex. 1, ex. 2]
Traductions modernes
Études
Répertoires bibliographiques
Rédaction: Mattia Cavagna
Compléments: Laurent Brun
Dernière mise à jour: 2 mai 2015
|
Signaler une erreur ou une omission:
Courriel

|